AVVISO IMPORTANTE

Per informazioni/iscrizioni al corso rivolgersi alla segreteria organizzativa

pasqualina.falco@asl.taranto.it

  • Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

16.0.0.3 EXTRAPAF.2022

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

CUG

SSD Formazione

Direzione Medica Ospedaliera

Obiettivi e misurazioni

 

Nel campo della Medicina di Genere, il 13 giugno 2019 è stato firmato dal Ministro della Salute Giulia Grillo il decreto con cui viene adottato il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere.

L’Italia, coerentemente con l’obiettivo specifico dell’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile di raggiungimento dell'uguaglianza di genere di tutte le donne e le ragazze, individua la parità di genere come una delle priorità trasversali perseguite in tutte le missioni che compongono Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Con la deliberazione n. 1445 del 15 settembre 2021 la Giunta Regionale ha istituito il Tavolo tecnico regionale “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere”, nonché ha approvato l’Agenda di genere, quale documento di programmazione strategica messo a punto da Regione Puglia per combattere le disparità di genere.

 

Obiettivi

Affrontare da diversi punti di vista le relazioni fra salute, medicina e genere, alimentando l’attenzione sulle differenze di genere e promuovendo una maggiore conoscenza negli operatori verso l’obiettivo dell’adeguatezza delle cure e della personalizzazione dell’intervento.

 

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

 

Questionario ecm risposte multiple

CRITERIO

 

75% delle risposte corrette

90% della presenza

 

 

 

Programma

In allegato alla locandina

 

Metodi

 Lezioni Frontali

 

Articolazione

 

 1 edizione dalla durata di 8 ore

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 22 ottobre
  • Auditorium Padiglione Vinci
  • via bruno 1, 74121 Taranto (TA)
  • Tel. 099 458 5111
  • Visualizza sulla mappa